STATUTO
Articoli:
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
9 -
10 -
11 -
12 -
13 -
14 -
15 -
16 -
17 -
18
ART. 9 - COMPETENZE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE DEGLI ASSOCIATI
c.1 Spetta all'Assemblea:
- l'approvazione dei bilancio consuntivo, accompagnato da una nota di sintesi
sull'attività svolta, elaborata dal Consiglio Direttivo Comunale e dalla
relazione del Collegio dei Revisori dei Conti;
- la ratifica del preventivo finanziario, approvato dal Consiglio Direttivo
Comunale;
- l'approvazione delle linee di indirizzo e delle direttive generali per il
funzionamento, il potenziamento e l'espansione dell'Associazione, proposte dal
Consiglio Direttivo Comunale;
- la nomina e la revoca dei componenti del Consiglio Direttivo Comunale;
- la nomina dei delegati che rappresenteranno i soci nell'Assemblea Provinciale
o equiparata sovraordinata;
- la nomina e la revoca dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti;
- l'approvazione delle modifiche statutarie proposte dal Consiglio Direttivo
Comunale;
- la formulazione all'Assemblea Provinciale della proposta dei candidati alle
cariche elettive dell'Avis Provinciale;
- lo scioglimento dell'Associazione, su proposta del Consiglio Direttivo
Comunale ovvero di almeno un terzo degli associati;
- la nomina dei liquidatori;
- la devoluzione dell'eventuale patrimonio residuo;
- ogni altro adempimento che non sia stato demandato, per legge o per statuto,
alla competenza di un altro organo associativo.
c.2 Le competenze dell'Assemblea Comunale degli Associati non sono delegabili né
surrogabili dal Consiglio Direttivo Comunale.
Vai all'articolo precedente -
Val all'articolo successivo