GENNAIO 2008  
dlmmgvs
12345
6789101112
13141516171819
202123242526
2728293031

MESE CORRENTE

ARCHIVIO COMPLETO

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


uapplication.com

APPELLI PER IL SANGUE: SPESSO SONO VERE BUFALE  di Edorado Stucchi - CORRIERE DELLA SERA 20/01/08 22/01/2008 alle 17:02
L’appello era girato come Sms sui telefonini e come e-mail via Internet già a marzo 2007 e, dopo un’interruzione, eccolo ricomparire nei primi giorni del 2008. Chiedeva sangue di un certo tipo per un bambino colpito da leucemia e ricoverato all’ospedale Meyer di Firenze. «Questo appello è infondato» si è subito preoccupato di comunicare l’ospedale, per bloccare la catena di Sant’Antonio che stava mandando in tilt il centralino della struttura. «Non c’è alcuna emergenza sangue - precisa un comunicato del Meyer -. Tali iniziative non favoriscono il nostro lavoro, anzi lo bloccano». Anche Fidas, la Federazione delle associazioni del sangue e l’Avis hanno informato della «bufala» gli iscritti con messaggi sui loro siti.
Ma perché spuntano questi appelli? E quale obiettivo si pongono i loro ideatori? «Purtroppo, - spiega Giuliano Grazzini, direttore del Centro nazionale sangue - pare che nemmeno la Polizia postale, competente per questi eventi, sia riuscita a trovare il bandolo dellan certezza alla gente è di non prestare attenzione a questi appelli, perché l’emergenza in Sanità non può essere risolta con spinte emozionali. II sistema italiano di raccolta sangue è fondato sull’associazionismo e sulla donazione volontaria’ di persone conosciute che, con il loro stile di vita sano, garantiscono sangue sicuro. Fortunatamente, grazie al milione e 65omila donatori possiamo garantire le trasfusioni in tutti gli ospedali italiani, mentre per i prodotti emoderivati (albumina, immunoglobuline e fattori della coagulazione) dipendiamo ancora in parte da Germania e Stati Uniti».
Eppure, a volte le richieste di donazioni partono da strutture sanitarie e reparti qualificati. «E vero, - precisa Grazzini - ma questi episodi non devono accadere. Va chiarito che il sangue donato in queste circostanze non serve al familiare ricoverato, ma va ad aggiungersi alle scorte generali. In ogni caso, si deve evitare di formulare richieste ai parenti del malato, nel momento in cui sono provati dalla malattia del congiunto, perché donare sangue periodicamente è una forma di solidarietà civile, a beneficio di tutti».
   

IN EVIDENZA

- Consigli alimentazione

- Ferro non solo carne

- SMS bufala


Vai al sito dell'AVIS Nazionale
AVIS Nazionale

Vai al sito dell'Avis Piemonte
Avis Piemonte

Vai al sito dei Donatori Ossolani Midollo Osseo
Donatori Ossolani Midollo Osseo

Avis Comunale di Domodossola
c/o Ospedale S. Biagio
Largo Caduti Lager Nazisti n°1
28845 Domodossola (VB)
Tel. 0324.491272

Azienda Sanitaria Locale n. 14 VCO - Verbano Cusio Ossola
Convenzione tra ASL e Avis Domodossola

Vai al sito di Radio RTO
Radio RTO

Valid HTML 4.01 Transitional Valid CSS!