DOMANDE E RISPOSTE

Torna al menù delle Domande e delle Risposte Torna al menù delle Domande e delle Risposte


CHE COS'E' L'AFERESI?

L'aferesi è una tecnica particolare di prelievo con la quale è possibile sottrarre una o più componenti del sangue, restituendo al donatore ciò che non si intende raccogliere.

Per esempio, restituendo i globuli rossi possono essere sottratte maggiori quantità di plasma o di piastrine poiché l'organismo recupera con grande rapidità le perdite di plasma, di piastrine, di globuli bianchi.

Per eseguire l'aferesi occorrono degli apparecchi, i separatori cellulari, ai quali il donatore viene collegato attraverso un circuito sterile e monouso.

Separatore cellulare in uso presso il nostro S.I.T.

Separatore cellulare

Separatore cellulare
Separatore cellulare

La donazione di plasma in aferesi, plasmaferesi, ha una durata di circa 30 minuti, durante i quali vengono raccolti da 450 a 650 millilitri di plasma; il donatore deve disporre di tutti i requisiti per l'idoneità al prelievo di sangue intero ma l'emoglobina può avere valori anche più bassi (11,5 g/dl nella donna e 12,5 g/dl nell'uomo); in un programma di plasmaferesi continuativo si possono donare fino a 10 litri di plasma all'anno e l'intervallo minimo tra due plasmaferesi è di 14 giorni (cosi come fra una donazione di plasma e una di sangue intero, mentre un mese fra sangue intero e plasma).


Rivedi l'animazione
Rivedi l'animazione

La donazione di piastrine in aferesi, piastrinoaferesi ha una durata variabile dai 60 ai 90 minuti e richiede, oltre ai requisiti necessari per la donazione di sangue intero, un numero di piastrine circolanti superiore a 1 50-200.000/mmc; il numero massimo consentito è di sei piastrinoaferesi all'anno.


Rivedi l'animazione
Rivedi l'animazione

Accanto a queste donazioni, esiste la possibilità di eseguire donazioni multiple di emocomponenti in aferesi (donazioni multicomponente), come la donazione di plasma ± piastrine o di piastrine ± globuli rossi oppure la doppia donazione di piastrine o di globuli rossi.


Rivedi l'animazione
Rivedi l'animazione

Il nostro S.I.T. è all’avanguardia per quanto riguarda questo tipo di donazione cui hanno aderito buona parte dei donatori: se i prelievi multicomponent sono solo il 20% del totale non è certo dovuto alla poca volontà ma solo alle macchine ed alle poltrone disponibili. Non è possibile attualmente programmare più di 6-8 donazioni multicomponent al giorno.

Esiste infine la possibilità, per i donatori iscritti al registro dei donatori del midollo osseo, di effettuare la donazione in aferesi di cellule staminali del sangue periferico.

Sito della D.O.M.O - Donatori Ossolani Midollo Osseo


Torna al menù delle Domande e delle Risposte Torna al menù delle Domande e delle Risposte

IN EVIDENZA

- Consigli alimentazione

- Ferro non solo carne

- SMS bufala


Vai al sito dell'AVIS Nazionale
AVIS Nazionale

Vai al sito dell'Avis Piemonte
Avis Piemonte

Vai al sito dei Donatori Ossolani Midollo Osseo
Donatori Ossolani Midollo Osseo

Avis Comunale di Domodossola
c/o Ospedale S. Biagio
Largo Caduti Lager Nazisti n°1
28845 Domodossola (VB)
Tel. 0324.491272

Azienda Sanitaria Locale n. 14 VCO - Verbano Cusio Ossola
Convenzione tra ASL e Avis Domodossola

Vai al sito di Radio RTO
Radio RTO

Valid HTML 4.01 Transitional Valid CSS!